Negli impianti industriali il liquido da stoccare non deve intaccare la struttura del serbatoio.
Costruiamo serbatoi con un doppia barriera anticorrosiva per evitare la formazione dei cracks che potrebbero pregiudicare la funzionalità del manufatto a lungo termine.
Oltre che in campo industriale, i serbatoi in vetroresina vengono utilizzati negli impianti di depurazione come contenitori di stoccaggio reagenti, vasche di decantazione, vasche di neutralizzazione.
Industria chimica di base
Industria chimica secondaria
Industria farmaceutica
Industria conciaria
Industrie minerarie
Industrie metallurgiche
Industrie cosmetiche
Cartiere
Produzione fertilizzanti
Produzione detersivi
I serbatoi destinati allo stoccaggio di liquidi alimentari devono essere completamente atossici, in modo da non inquinare il prodotto che contengono.
Otteniamo questo risultato combinando l'utilizzo di resine atossiche con un processo produttivo che prevede la postpolimerizzazione al forno, un controllo gascromatografico per verificare l'assenza di stirene ed infine una sterilizzazione a vapore.
I serbatoi così ottenuti presentano superfici interne perfettamente lisce che non consentono la formazione di tartaro, muffe o microorganismi che potrebbero danneggiare il contenuto.
Acqua potabile
Vino
Birra
Latte
Succhi di frutta
Aceto
Olio
I silos in vetroresina vengono utilizzati per il deposito dei prodotti granulari e sono realizzati con un fondo inferiore conico.
Sono completamente atossici e igienici e rispettano la normativa relativa all'igiene alimentare; inoltre garantiscono un elevato grado di conservazione del prodotto che contengono.
Sono impermeabili, hanno una elevata resistenza agli agenti atmosferici e richiedono una manutenzione limitata rispetto a silos realizzati con altri materiali.
Granulati plastici
Polveri
Concimi
Sale anti neve
Farine
Zucchero
Cereali
Mangimi
Sono adibiti allo stoccaggio sia di prodotti chimici che alimentari e vengono costruiti con capacità da 200 a 800 mc.
Viste le loro dimensioni, spesso non sono trasportabili e vengono costruiti direttamente sul posto d'impiego.
Sono costruiti con una tecnologia brevettata che consente di realizzarli con le stesse caratteristiche di quelli fatti in stabilimento.
La vetroresina o VTR è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuto o tessuto non tessuto (feltro con fibre orientatate casualmente) impregnate con resine termoindurenti in genere liquide e a base di poliestere, vinilestere o epossidica, che induriscono dopo la lavorazione per intervento di catalizzatori e acceleranti.
È conosciuto anche come PRFV (Plastica Rinforzata con Fibra di Vetro), GRP (Glass-Reinforced Plastic) o GFRP (Glass Fiber-Reinforced Plastic), GFK (dal tedesco Glasfaserverstärkter Kunststoff) o come fibra di vetro o fiberglass dal nome del materiale che le costituisce, insieme alla matrice plastica.
A parità di peso è più resistente di una struttura in acciaio.
Resiste alla maggior parte dei prodotti chimici (acidi e basici) con l'eslcusione dei solventi.
Non subisce gli effetti della corrosione dovuti agli agenti atmosferici che intaccano i manufatti metallici.
Spesso non è necessaria la coibentazione esterna per il mantenimento della temperatura interna.
Le rilevazioni effettuate anche dopo molti anni indicano un invecchiamento minimo del materiale.
I serbatoi rispettano la normativa che regola l'utilizzo per i contenitori da destinarsi ad uso alimentare.
Non sono necessarie le periodiche verniciature interne ed esterne necessarie per i materiali tradizionali.
I manufatti sono più facili da movimentare e si minimizza il rischio di rotture durante il trasporto e l'installazione
Costituito da vetro C, vetro E, resina e caratterizzato da impermeabilità e alta resistenza all'attacco chimico dei liquidi.
Costituito da filamenti continui di vetro impregnati di resina e caratterizzato da elevata resistenza meccanica.
Costituito da resina isoftalica paraffinata e caratterizzato da elevata resistenza ai raggi ultravioletti e alla corrosione causata da agenti atmosferici.
Da oltre trent'anni costruiamo serbatoi in vetroresina, destinati allo stoccaggio ed al processo dei più svariati tipi di liquidi, da quelli corrosivi ad altri di tipo alimentare.
La tecnologia che utilizziamo consente di avere un rapporto ottimale tra il vetro e la resina e permette di ottenere dei manufatti sicuri, atossici ed economicamente convenienti.
Progettiamo e realizziamo le macchine che producono i serbatoi: questo permette, quando i serbatoi non possono essere trasportati causa le loro dimensioni, di costruirli direttamente sul posto d'impiego.